Descrizione
Finalità
sostenere le persone disabili ed i minori con disturbi specifici dell’apprendimento, unitamente alle loro famiglie, mediante un contributo economico per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati ad implementare le abilità della persona e potenziare la sua qualità della vita.
Beneficiari
- giovani e adulti disabili;
- minori e giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Requisiti
- essere persona disabile o giovane con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) attestata mediante certificazione;
- avere un’ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000;
- essere in possesso della prescrizione del medico specialista, attestante la necessità dello strumento;
- non aver ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la misura e nella stessa area (salvo alcune deroghe previste dalla DGR).
Interventi ammissibili
a) area domotica - tecnologie finalizzate a rendere maggiormente fruibile e sicuro l’ambiente di vita della persona disabile e a ridurre il carico assistenziale di chi se ne prende cura;
b) area mobilità - adattamento dell’autoveicolo intestato alla persona disabile;
c) area informatica - acquisizione di personal computer o tablet solo se collegati ad
applicativi necessari a compensare la disabilità o le difficoltà specifiche di
apprendimento; acquisizione dei soli software specifici per i possessori di computer/tablet; acquisizione del solo computer/tablet solo per la persona con disabilità che, durante il periodo covid, non può frequentare Centri (CDD, CSE, SFA) al fine di assicurare il supporto, da remoto, nei percorsi di autonomia;
d) altri ausili - acquisizione di strumenti/ausili non riconducibili o solo in parte al Nomenclatore Tariffario quali ad esempio quelli ad alto contenuto tecnologico per i quali è solo riconosciuto un contributo a carico del fondo sanitario; quelli per non udenti quali le protesi acustiche, ecc.
Tipologia ed entità dell’agevolazione
Contributo a fondo perso per le spese sostenute per l’acquisto o il noleggio/leasing di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati. Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile e comunque non superiore a € 16.000,00.
Tipologia procedura domande
A sportello tramite il sistema regionale bandi on line.
sostenere le persone disabili ed i minori con disturbi specifici dell’apprendimento, unitamente alle loro famiglie, mediante un contributo economico per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati ad implementare le abilità della persona e potenziare la sua qualità della vita.
Beneficiari
- giovani e adulti disabili;
- minori e giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Requisiti
- essere persona disabile o giovane con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) attestata mediante certificazione;
- avere un’ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000;
- essere in possesso della prescrizione del medico specialista, attestante la necessità dello strumento;
- non aver ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la misura e nella stessa area (salvo alcune deroghe previste dalla DGR).
Interventi ammissibili
a) area domotica - tecnologie finalizzate a rendere maggiormente fruibile e sicuro l’ambiente di vita della persona disabile e a ridurre il carico assistenziale di chi se ne prende cura;
b) area mobilità - adattamento dell’autoveicolo intestato alla persona disabile;
c) area informatica - acquisizione di personal computer o tablet solo se collegati ad
applicativi necessari a compensare la disabilità o le difficoltà specifiche di
apprendimento; acquisizione dei soli software specifici per i possessori di computer/tablet; acquisizione del solo computer/tablet solo per la persona con disabilità che, durante il periodo covid, non può frequentare Centri (CDD, CSE, SFA) al fine di assicurare il supporto, da remoto, nei percorsi di autonomia;
d) altri ausili - acquisizione di strumenti/ausili non riconducibili o solo in parte al Nomenclatore Tariffario quali ad esempio quelli ad alto contenuto tecnologico per i quali è solo riconosciuto un contributo a carico del fondo sanitario; quelli per non udenti quali le protesi acustiche, ecc.
Tipologia ed entità dell’agevolazione
Contributo a fondo perso per le spese sostenute per l’acquisto o il noleggio/leasing di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati. Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile e comunque non superiore a € 16.000,00.
Tipologia procedura domande
A sportello tramite il sistema regionale bandi on line.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2022 13:53:49