Descrizione
Il Museo Archeologico del Barro nasce per iniziativa del Parco Monte Barro da cui è gestito, al termine delle campagne di scavo presso il sito dei Piani di Barra nel 1999.
Il Museo Archeologico del Barro è la struttura che accoglie e conserva oltre 400 reperti originali, rinvenuti durante gli scavi archeologici effettuati ai Piani di Barra e a Monte Castelletto.
I reperti di pregio e quelli più significativi sono esposti nelle vetrine del Museo e completano e approfondiscono la visita alle aree archeologiche del Parco.
Nelle sale del Museo si può vedere come vivevano i Goti attraverso gli oggetti originali di uso quotidiano, come gioielli, monete, oggetti d'abbigliamento, vasellame, vetri, elementi del mobilio, lucerne e molto altro.
Da poco il Museo accoglie anche il reperto di maggior pregio rinvenuto nel corso degli scavi, e uno dei pochi esemplari al mondo nel suo genere: la Corona Pensile del Monte Barro.
Il Museo è costituito da due sale disposte su due livelli dove con l'aiuto delle guide, dei pannelli illustrativi e dei numerosi disegni ricostruttivi si potrà comprendere a fondo il significato dei vari reperti e avvicinarsi alla vita quotidiana dei Goti di 1500 anni fa.
I reperti di pregio e quelli più significativi sono esposti nelle vetrine del Museo e completano e approfondiscono la visita alle aree archeologiche del Parco.
Nelle sale del Museo si può vedere come vivevano i Goti attraverso gli oggetti originali di uso quotidiano, come gioielli, monete, oggetti d'abbigliamento, vasellame, vetri, elementi del mobilio, lucerne e molto altro.
Da poco il Museo accoglie anche il reperto di maggior pregio rinvenuto nel corso degli scavi, e uno dei pochi esemplari al mondo nel suo genere: la Corona Pensile del Monte Barro.
Il Museo è costituito da due sale disposte su due livelli dove con l'aiuto delle guide, dei pannelli illustrativi e dei numerosi disegni ricostruttivi si potrà comprendere a fondo il significato dei vari reperti e avvicinarsi alla vita quotidiana dei Goti di 1500 anni fa.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Eremo – Via Balassi, 1 23851 Galbiate – LC |
Telefono | 3662380659 |
educazione@eliante.it | |
Web | https://mabparcobarro.weebly.com/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | Per gli orari di apertura consultare il sito della struttura |
Mappa
Indirizzo: Località Eremo, Via Balassi, 1, 23851 Galbiate LC, Italia
Coordinate: 45°49'52,8''N 9°22'15''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il Museo Archeologico è disposto su due piani ed è dotato di un montascale per l'accesso alle carrozzine anche al piano interrato.
Servizi igienici accessibili.
Servizi igienici accessibili.