Descrizione
Il Museo Etnografico dell’Alta Brianza è localizzato presso l’antico nucleo di Camporeso, borgo agricolo di origine medievale situato in una zona di terrazzamenti utilizzati nel passato. Il nucleo risale al 1300 ed è costituito da una corte chiusa, attualmente in parte ancora abitata. E’ una testimonianza viva e attiva del passato contadino di questo luogo.
Il Museo Etnografico dell’Alta Brianza, che documenta la vita delle classi popolari in Brianza e nel Lecchese nei secoli XIX e XX, è uno dei pochi musei riconosciuti dalla Regione Lombardia nel settore demo-etno-antropologico per il valore della sua proposta culturale ed è capofila della Rete dei Musei e dei Beni Etnografici Lombardi (REBEL).
Inaugurato nel 2003, il museo è centro di ricerca e di esposizione dedicato alla vita quotidiana, ed in particolare al lavoro delle donne e degli uomini che sono vissuti e vivono nella Brianza collinare.
Il nucleo di Camporeso, che ospitò per alcuni anni anche la sede del Parco, oggi è sede delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie del Parco) e della sezione lecchese del WWF.
Il Museo Etnografico dell’Alta Brianza, che documenta la vita delle classi popolari in Brianza e nel Lecchese nei secoli XIX e XX, è uno dei pochi musei riconosciuti dalla Regione Lombardia nel settore demo-etno-antropologico per il valore della sua proposta culturale ed è capofila della Rete dei Musei e dei Beni Etnografici Lombardi (REBEL).
Inaugurato nel 2003, il museo è centro di ricerca e di esposizione dedicato alla vita quotidiana, ed in particolare al lavoro delle donne e degli uomini che sono vissuti e vivono nella Brianza collinare.
Il nucleo di Camporeso, che ospitò per alcuni anni anche la sede del Parco, oggi è sede delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie del Parco) e della sezione lecchese del WWF.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Camporeso, 23851 Galbiate LC |
Telefono | 0341/240193 |
Fax | 0341/240216 |
Web | http://meab.parcobarro.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | Il museo è aperto nei seguenti orari: martedì, ore 9 - 12:30 mercoledì, ore 9 - 12:30 venerdì, ore 9 - 12:30 sabato, ore 9 - 12:30 e 14:00 - 17:00 domenica, ore 9 - 12:30 e 14:00 - 17:00 |
Chiusura | Il museo è chiuso a Natale, Santo Stefano, Capodanno e Pasqua; è aperto il Lunedì dell'Angelo. |
Mappa
Indirizzo: Località, Via Camporeso, 23851 Galbiate LC, Italia
Coordinate: 45°49'32,5''N 9°22'6,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
A Galbiate si può arrivare con gli autobus di linea, salendo da Lecco, ma i grandi pullman non possono arrivare fino all’ingresso del museo per le dimensioni limitate della via che lo raggiunge dal centro del paese.
Da qui, con una strada asfaltata lunga poco più di un chilometro, senza pendenze significative, si può arrivare al museo a piedi, con una bella passeggiata tra i campi e i boschi, oppure in auto. In questo caso è possibile lasciare il proprio mezzo in paese, ad esempio, nel parcheggio antistante villa Bertarelli, sede del Parco Monte Barro (via Bertarelli, 11), ma si può anche arrivare fino al parcheggio che si trova a fianco del museo, e che può ospitare circa 20 automobili.
Al museo è possibile arrivare anche con con piccoli scuolabus (per la verifica delle dimensioni del mezzo, rispetto alla larghezza della strada, va contattato il Parco negli orari di ufficio: tel. 0341542266).
Da qui, con una strada asfaltata lunga poco più di un chilometro, senza pendenze significative, si può arrivare al museo a piedi, con una bella passeggiata tra i campi e i boschi, oppure in auto. In questo caso è possibile lasciare il proprio mezzo in paese, ad esempio, nel parcheggio antistante villa Bertarelli, sede del Parco Monte Barro (via Bertarelli, 11), ma si può anche arrivare fino al parcheggio che si trova a fianco del museo, e che può ospitare circa 20 automobili.
Al museo è possibile arrivare anche con con piccoli scuolabus (per la verifica delle dimensioni del mezzo, rispetto alla larghezza della strada, va contattato il Parco negli orari di ufficio: tel. 0341542266).
Il MEAB è dotato di un ascensore per l'accesso disabili.